Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Valle dei Templi

La Valle dei Templi è il più famoso sito archeologico di Agrigento che ospita antiche rovine greche. Questa presenta i resti di dieci templi in ordine dorico, tre santuari, una grande concentrazione di necropoli, varie opere idrauliche, fortificazioni, parte di un quartiere ellenistico romano costruito su pianta greca e due importanti luoghi di riunione: l'Agorà inferiore e l'Agorà superiore. La Valle dei Templi rappresenta uno tra gli esempi più eccezionali di architettura della Magna Grecia.

Via Panoramica dei Templi - Agrigento

 

Valle dei Templi

Agrigento e la Valle dei Templi

Agrigento nota città siciliana, visitata anualmente da milioni di turisiti,  si trova sulla parte occidentale della Sicilia, su un altopiano, protetto dai tre lati. Su due lati si trovano le mura in forte pendenza, al terzo fu costruito un muro di fortificazione per proteggere la città. Con i suoi numerosi templi, coperti d'oro, è stata una delle più ricche città dell'antichità.

Molti monumenti della zona sono sotto la tutela dell'UNESCO, la città è molto ricca di attrazioni turistiche, troverete tantissimi scavi archeologici. Molti di loro sono in pericolo, ogni temporale può essere una minaccia ai templi. Geologi lottano disperatamente contro l'erosione e gli smottamenti del suolo, che potrebbe distruggere i monumenti. Ho trovato molto interessante, che gli ingressi in tutti i templi greci si trovano all’est, verso il sole nascente.

La Valle dei Templi è il più famoso sito archeologico di Agrigento che ospita antiche rovine greche.  Questa presenta i resti di dieci templi in ordine dorico, tre santuari,  una grande concentrazione di necropoli, varie opere idrauliche, fortificazioni, parte di un quartiere ellenistico romano costruito su pianta greca e due importanti luoghi di riunione: l'Agorà inferiore e l'Agorà superiore. La Valle dei Templi rappresenta uno tra gli esempi più rappresentativi dell'architettura della Magna Grecia.

Il Tempio di Giunone di Agrigento, risale all’anno 450 a.C. ed era usato dai greci per celebrare le nozze. Questo bellissimo monumento sito nella parte alta dell’antica città vale assolutamente la pena di essere visto.

Il Tempio della Concordia, eretto tra il 440-430 a.C.,  è un vero capolavoro dell’arte dell’antichità greca grazie alla sua elegante simmetria.

Tempio di Ercole, eretto nel XI secolo a.C..


Il Tempio di Castore e Polluce, eretto nel VI secolo a.C., si trova nel cuore del Santuario della Divinità Ctonie, ed è considerato un importante simbolo della città di Agrigento.

Tempio di Zeus Olimpico, costruito per celebrare la sconfitta cartaginese nel 480 a.C. Oggi vi restano soltanto le rovine, che sono colme di storia e significato.

Chiamato anche Tempio di Efesto, il Tempio di Vulcano era un tempio dell'antichissima città di Akragas.

Dopo alcuni altri templi siamo andati a vedere anche il centro medievale della città, dove vale la pena visitare la Basilica di San Gerlando, il monastero di Santo Spirito, le porte delle antiche mura della città e numerosi palazzi delle famiglie nobili e ricche.

Scritto da Agnes Loerincz - Ultima modifica: 24/10/2021
Calcola il percorso

Domande Frequenti

Qual'è l'indirizzo di Valle dei Templi?

L'indirizzo di Valle dei Templi è Via Panoramica dei Templi - Agrigento

Come raggiungere Valle dei Templi?

Puoi calcolare il percorso su Google Maps cliccando qui
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

ALTRE LINGUE

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER